Dopo le turbolenze di ottobre e le incertezze delle elezioni Usa si prospetta un periodo più favorevole agli investimenti per diversi fattori concomitanti che rassereranno il clima.
Il momento che attraversa il nostro paese e le incertezze sulle ripercussioni che la nuova manovra di bilancio avrà sollevano paure e dubbi che possono essere superati sapendo che l'investimento in Sicav mette il patrimonio in sicurezza.
L'economia globale soffre in questi ultimi mesi di una crescita asimmetrica fra Usa e resto del mondo con una anomala crescita del Paese che sta alzando i tassi d'interesse. Questo fenomeno ben presto verrà riassorbito con un naturale rallentamento negli Usa e una distensione dei toni dopo che saranno passate le elezioni di novembre.
In una settimana dominata e controllata dalle Muse moderne delle Banche Centrali una notizia merita a mio avviso una riflessione: la General Electric conglomerata statunitense uscirà dopo 100 anni dall'indice Dow Jones
La crisi italiana e il vuoto di governo comporta una certa ansia nel cittadino che è anche però un investitore; ma al contrario non deve sopportare tanto patire se ha messo in atto una diversificazione capillare del proprio portafoglio acquistando strumenti diversi non correlati e dislocati geograficamente in tutto il mondo.
la bce conferma che non rialzerà presto i tassi d'interesse ed anzi potrebbe allungare il programma di riacquisto fino a dicembre a causa del rallentamento economico nella zona euro.